Come rendere confortevole un giardino: strategie per valorizzare lo spazio
Un giardino curato nel modo corretto può diventare un luogo tranquillo in cui rilassarsi e immergersi nella natura. Non è necessario un grande investimento per rendere un giardino confortevole. Ciò che serve è mettere in atto una pianificazione attenta, oltre ad un tocco di creatività. Ecco alcune strategie che possono essere utili per valorizzare lo spazio verde esterno alla casa e trasformare il giardino in un luogo bello e dedicato al comfort.
La pianificazione degli spazi
Prima di iniziare a lavorare sull’organizzazione del giardino, è fondamentale pianificare i vari spazi. L’obiettivo consiste nel progettare l’utilizzo che si vuole fare delle varie aree. È importante definire le varie zone, ad esempio prevedendo un’area per i pasti all’aperto o una per il relax oppure una zona dedicata ai giochi dei bambini.
Tutto deve essere fatto in base alle necessità personali, tenendo conto anche di come collegare le varie aree tramite dei percorsi armoniosi. Per esempio, si possono utilizzare delle piante con diverse altezze per creare una sensazione di varietà e di profondità.
L’utilizzo delle pergole
Le pergole sono delle strutture che hanno la capacità di trasformare l’aspetto e la funzionalità del giardino. Grazie a queste strutture è possibile avere a disposizione ombra nelle giornate soleggiate e proteggere le aree di seduta in giardino dai raggi del sole. Le pergole possono essere abbellite con piante rampicanti, come le rose o l’edera, che forniscono ombra e aggiungono del verde e del profumo, grazie ai fiori.
Il posizionamento di una pergola sopra un’area dedicata al pranzo o in un angolo relax riesce a creare sicuramente un ambiente accogliente e più intimo. Le pergole possono anche essere dotate di tende laterali o di coperture mobili, in modo da adattarsi alle varie condizioni meteo. In questo modo il giardino può essere vissuto in tutte le stagioni dell’anno. La scelta di queste strutture deve tenere conto necessariamente della qualità e per questo è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore per l’acquisto di pergole a Bergamo o in altre città.
Le aree di seduta
In un giardino è fondamentale creare delle comode aree di seduta. Per esempio, si possono posizionare degli appositi mobili da giardino resistenti alle intemperie, come i divanetti con cuscini impermeabili o le sedie ergonomiche. Si possono aggiungere anche cuscini e coperte, per un maggiore comfort. Se lo spazio lo permette, anche un’amaca può essere interessante.
Il ruolo dell’illuminazione nel giardino
In fase di progettazione del giardino non deve essere trascurato il fattore dell’illuminazione, che ha un ruolo determinante nella creazione di un’atmosfera accogliente. Si possono usare luci di vario tipo, come le lanterne, per illuminare il giardino di sera. Esistono delle luci che possono essere appese agli alberi o possono essere posizionate lungo i vari percorsi, per creare un luogo dall’atmosfera originale. Le luci dovrebbero essere sistemate in modo strategico, per evitare abbagliamenti e per mettere in evidenza alcune aree dello spazio esterno.
Gli elementi d’acqua
L’acqua ha un effetto rilassante e quindi può aumentare la sensazione di tranquillità che si vive nel giardino. Chi vuole un giardino confortevole può aggiungere dei piccoli stagni o delle fontane, ma anche un gioco d’acqua molto semplice. Con l’acqua in movimento, oltre a migliorare il giardino dal punto di vista estetico, si ha un altro effetto importante, quello di mascherare i rumori che provengono dall’esterno.
Il comfort termico in giardino
Per garantire il massimo comfort durante tutte le stagioni, è importante tenere conto delle soluzioni per regolare la temperatura in giardino. Nella stagione estiva, come si è già sottolineato, le aree ombreggiate create da pergole, da ombrelloni o da alberi offrono sollievo dal calore. In inverno, il giardino può essere reso accogliente anche nelle giornate più fredde aggiungendo dei riscaldatori progettati appositamente per l’esterno, oltre a coperte riscaldanti e a cuscini imbottiti.